L'analisi che viene condotta ogni anno dal Sole 24 Ore si occupa di stilare una classifica delle 107 provincie italiane, studiandole sotto diversi profili che, tutti insieme, concorrono nel determinare quale sia la città (o provincia più in generale) in cui si sta meglio!
Nella fattispecie le categorie principali sono 6:
- Tenore di vita,
- Affari e lavoro,
- Servizi/ambiente/salute,
- Popolazione,
- Ordine pubblico,
- Tempo libero
A loro volta sono suddivise in ulteriori sei categorie ciascuna.
Le differenze, da un anno all'altro, non sono certamente sostanziali ed una città che troviamo nella parte alta quest'anno probabilmente la troveremo anche il prossimo. Talvolta, però, vi sono delle sorprese.
E' questo il caso, per esempio, di Bologna: la città, nel 2011 era stata eletta la città più vivibile mentre quest'anno è scivolata in fondo alla top ten lasciando il trono a Bolzano, già vincitrice in diverse edizioni precedenti (2001 e 2010). Le fanno seguito Siena e l'altro capoluogo del Trentino Alto Adige: Trento.
Bolzano torna ad essere la regina di questa topten dopo aver già vinto in anni precedenti.
Il primato è dovuto, in particolar modo, agli ottimi risultati ottenuti nelle categorie Affari e lavoro e Tempo libero (3°posto) e Ordine pubblico (4° posto).
Guadagnando sei posti rispetto all'anno precedente Siena si aggiudica la medaglia d'argento.
Nota interessante: è la città più meridionale di questa topten
Come anticipato Trento chiude il podio facendo segnare un dominio quasi completo del Trentino Alto Adige su questa topten.
Giusto sotto il podio si colloca una delle mete estive più ambite (infatti occupa il primo posto alla voce "Tempo Libero"). Rimini è la quarta provincia in cui si vive meglio.
In quinta posizione troviamo il capoluogo (e la città più abitata) del Friuli Venezia Giulia. Da notare un'ottima posizione (2^) per quanto riguarda il tenore di vita
Torniamo in Emilia e troviamo, nella seconda parte della classifica, Parma che però fa registrare un tremendo 87° posto alla voce "Ordine Pubblico"
Prima ed unica città veneta nella Topten e, tra l'altro, unico capoluogo della regione a non essere fra le 10 città più popolose. Si prende la sua rivincita aggiudicandosi un ottimo settimo posto tra le città con la miglior qualità della vita.
Ancora Emilia, anzi, Romagna. Ed ancora città di mare. Ravenna è 3^ per quanto riguarda Servizi, ambiente e salute.
Ci avviciniamo alla conclusione e troviamo Aosta, il piccolo capoluogo di Regione che, senza eccellere in alcun ambito, ottiene una media di tutto rispetto.
Come preannunciato il capoluogo Emiliano chiude la topten scendendo di ben 9 posizioni. Rimane comunque la prima città per quanto riguarda "Servizi ambiente e salute".
Da questa analisi si nota che le città con la migliore qualità di vita sono città di medie dimensioni, situate nel centro Nord Italia (per scendere oltre la Toscana bisogna arrivare alla 21^ posizione dove c'è Roma), anche se nella topten non figurano nè Lombardia, nè Piemonte, nè Liguria.
Per quanto riguarda le grandi città:
Milano si trova al 16° posto, Torino al 43°, Palermo al 99° e Napoli al 106° (penultimo, con ultima posizione alla voce "Tenore di Vita"). Chiude la classifica Taranto.
Per guardarvi tutta la classifica e scoprire in che posizione è la vostra provincia eccovi il link: Qualità della vita 2012 - Sole 24 ore